Non tutte le acque sono uguali

Non tutte le acque sono uguali

Abbiamo scelto per voi S. Pellegrino e Panna

San Pellegrino
L’acqua S. Pellegrino, definita “lo champagne delle acque minerali” per la finezza del suo gusto e per il suo “perlage” leggero, sgorga da fonti situate alle pendici delle Alpi ed è riconosciuta tra le migliori acque in commercio a livello internazionale.

Nota fin dal XIII secolo, le sue sorgenti furono apprezzate e visitate da personaggi illustri che contribuirono a diffonderne la fama.

L’ acqua delle sorgenti S. Pellegrino raggiunse la massima popolarità sul finire del XIX secolo e nel 1899 venne fondata la Società per l’imbottigliamento dell’acqua di S. Pellegrino che cominciò ad essere esportata in tutto il mondo diffondendosi presso una vasta e cosmopolita clientela.

La particolare composizione, acquisita durante il contatto con le rocce caratteristiche dell’acquifero, le conferisce una ricchezza ed un equilibrio in sali minerali che la rendono particolarmente gustosa e gradevole al palato.

A ciò contribuisce anche la sua equilibrata gasatura che ne aumenta la piacevolezza, rendendola ricercata dall’appassionato gourmet che sempre di più desidera consumare un’acqua di assoluta qualità e in grado di armonizzarsi con i piatti e le bevande, così da rendere più completo e appagante il piacere della tavola.

Durante il processo di imbottigliamento vengono effettuati numerosi e costanti controlli che garantiscono il mantenimento delle caratteristiche dell’acqua S. Pellegrino, che raggiunge tutto il mondo mantenendo inalterate le sue qualità.

Acqua Panna
Acqua Panna sgorga a circa 900 m. s.l.m. in un’area incontaminata del Mugello, alle pendici del monte Gazzaro.

Le sorgenti si trovano all’interno di una tenuta che si estende su una superficie di oltre 1300 ettari, condotta secondo le regole dello sviluppo sostenibile e dove si svolgono opere di tutela forestale per proteggere la ricca flora e fauna del luogo.

Tutto il territorio è interdetto a qualsiasi attività umana e sorvegliato da personale di vigilanza.

Un sofisticato sistema computerizzato protegge l’area delle sorgenti e controlla il microclima ed i parametri chimico – fisici dell’acqua minerale.

Acqua Panna, prima di sgorgare, transita nell’acquifero per 15- 20 anni, arricchendosi naturalmente di quegli elementi naturali che ne disegnano il particolare profilo organolettico.

Da sempre nota ed apprezzata per il suo gusto delicato e per la presenza di preziosi oligoelementi, è riconosciuta a livello internazionale quale eccellente compagna di vini morbidi, non troppo strutturati e di moderata gradazione alcolica che devono accompagnarsi a piatti leggeri, con qualità organolettiche sottili ma persistenti.

La naturale delicatezza di Acqua Panna esalta piatti leggeri, freschi, essenziali e con caratteristiche gusto olfattive lievi.

Per altre info
Serve aiuto ?
Al Glicine è chiuso il lunedì ed il martedì. Clicca sulla freccia per chattare con noi,